Dal 23 al 30 giugno, alle 21, va in scena Pagliacci, dramma in un prologo e due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo, spettacolo inaugurale dell’Attività musicale estiva 2022 del Teatro Lirico di Cagliari che comprende lirica, concerti e danza e che si tiene al Teatro Lirico di Cagliari e nelle altre abituali sedi di spettacolo diffuse nella Regione Sardegna. L’Attività musicale estiva 2022 propone, dal 23 giugno al 6 agosto, 31 serate di spettacolo (di cui 12 a Cagliari e 19 nella Regione), per 6 distinti programmi musicali (di cui 3 a Cagliari e 3 nella Regione), con inizio sempre alle 21, e vede in primo piano l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest’ultimo diretto da Giovanni Andreoli, impegnati in programmi di assoluta rilevanza.
L’inaugurazione, in scena dal 23 al 30 giugno, è appunto con Pagliacci che viene rappresentata al Teatro Lirico di Cagliari in un allestimento dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari dell’ottobre 2019, firmato, per la regia, da Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, al loro debutto a Cagliari, che propongono uno spettacolo sobrio, tradizionale, mai scontato e banale e con precisi riferimenti all’arte pittorica di Felice Casorati sia nelle scene di Michele Iaquinto, Andrea Gennati, Cristina Cherchi e Virginia Zucca che nei costumi di Luisella Pintus e nelle luci di Andrea Ledda. L’opera, assente dal 2020 dal palcoscenico cittadino (interrotta durante le repliche a causa dell’inizio della pandemia), è diretta da Domenico Longo, al suo ritorno a Cagliari dopo aver guidato il “Gala di Danza” che chiuse la Stagione estiva 2020 al Parco della Musica. Il cast vocale prevede: Anastasia Bartoli (23-25-28-30)/Renata Campanella (24-27-29) (Nedda), Sergio Escobar (23-25-28-30)/Mickael Spadaccini (24-27-29) (Canio), Ernesto Petti (23-25-28-30)/Elia Fabbian (24-27-29) (Tonio), Christian Collìa (23-25-28-30)/Marco Puggioni (24-27-29) (Peppe), Hankyol Kim (23-25-28-30)/Andrea Borghini (24-27-29) (Silvio).
La rassegna musicale prosegue il 5 luglio, sempre al Teatro Lirico di Cagliari, con i Carmina Burana, indiscusso capolavoro di Carl Orff, diretti da Alessio Allegrini (Poggio Mirteto, 1972), primo corno solista dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia di Roma, della Lucerne Festival Orchestra e dell’Orchestra Mozart fondata da Claudio Abbado, che ritorna a Cagliari alla guida dei due complessi stabili, e propone la celeberrima cantata scenica, composta tra il 1935 e il 1936 ed eseguita, per la prima volta, l’8 giugno 1937 all’Opera di Francoforte, basata su 24 poemi medievali, ad opera di goliardi e clerici vagantes rimasti anonimi. I Carmina Burana sono stati eseguiti anche l’estate scorsa al Parco della Musica e, visto il successo di pubblico, si è deciso in una nuova proposta di ascolto. Solisti: Ilaria Vanacore (soprano), Christian Collìa (tenore), Hankyol Kim (baritono).
Segue una serata di danza (13-14-15-16 luglio) al Teatro Lirico di Cagliari con Entrez dans la danse, nella magistrale interpretazione del Ballet Nice Méditerranée (Balletto dell’Opera di Nizza) con l’Orchestra del Teatro Lirico diretta da Tommaso Ussardi (Venezia, 1984), giovane compositore e direttore che ritorna a Cagliari dopo il successo ottenuto, la scorsa estate, con Fuego di Antonio Gades. Il Balletto dell’Opera di Nizza, creato nel 1947, ha, dal 2009, un nuovo e prestigioso direttore artistico e coreografo, Éric Vu-An, che, dopo aver lavorato con i più grandi artisti e nei teatri più importanti (Opéra di Parigi in primis), ridà un nuovo smalto alla Compagnia che, fin dalla nascita, è rinomata per la qualità dei suoi ballerini, i quali hanno ricevuto una formazione classica di alto livello ed eccellono nell’interpretazione del grande repertorio.
Dopo gli spettacoli nel capoluogo, il Teatro Lirico di Cagliari si sposta nella Regione Sardegna con i suoi complessi artistici e tecnici stabili per 3 concerti (sinfonico-corale, sinfonico, corale) che vengono distribuiti, in maniera equanime dal 12 luglio al 6 agosto, nelle provincie sarde per una copertura territoriale che guarda, come consuetudine, alla valorizzazione dei numerosi luoghi d’interesse storico-artistico, con particolare attenzione alla città metropolitana e ai suoi comuni limitrofi (Bosa, Carbonia, Decimomannu, Dolianova, Elmas, Fonni, Iglesias, Lanusei, Monserrato, Nuoro, Oristano, Paulilatino, Santadi, Sassari, Sestu, Uta, Villaspeciosa). Da sottolineare la collaborazione tra la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e l’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” – Teatro di tradizione di Sassari che, dopo quasi 30 anni (l’ultima volta che Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari si esibirono al Teatro Verdi di Sassari fu nel 1993 con L’Histoire du soldat di Stravinskij), rinasce a nuova vita prima con l’allestimento di Pagliacci e poi con due dei tre concerti previsti che verranno eseguiti al Teatro Comunale di Sassari.
I programmi musicali previsti, sono tutti estremamente popolari e vedono il primo concerto con protagonista il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretto da Giovanni Andreoli, in una serie di pagine tratte dai più celebri brindisi di altrettanto celebri opere (La traviata, Ernani, Cavalleria rusticana) che si alternano ai più famosi brani da celeberrimi musical e film.
Il secondo concerto prevede l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, diretta da Gerardo Di Lella, pianista, arrangiatore, compositore e direttore al suo debutto in Sardegna, che dirige uno spettacolo, intitolato Gran Galà per il Cinema, con musiche di Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Riz Ortolani, John Williams e Nino Rota.
Il terzo ed ultimo concerto vede la presenza di entrambi i complessi artistici stabili (Orchestra e Coro), diretti, per la prima volta, da Gianna Fratta (Erba, 1973), che presentano una serata dedicata a Sinfonie e Cori tratti da opere di Giuseppe Verdi e Pietro Mascagni.
Da giovedì 16 giugno la Biglietteria del Teatro Lirico è aperta per la vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli dell’Estate 2022; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.com.
Ulteriori informazioni: www.teatroliricodicagliari.it