Bologna, Teatro Comunale – Turandot
L’ambiguità temporale in cui si situa l’azione del libretto di Turandot, approntato da Giuseppe Adami e Renato Simoni all’inizio degli…
L’ambiguità temporale in cui si situa l’azione del libretto di Turandot, approntato da Giuseppe Adami e Renato Simoni all’inizio degli…
Secondo cast solido e professionale quello messo in campo dal Teatro La Fenice di Venezia per Aida di Verdi, in…
Il 1920 è, per la storia della musica, un anno particolare. In primis, suggella un ventennio davvero prolifico che ha…
Al termine della Missa defunctorum per soli, coro e orchestra, di Giovani Paisiello – gemma del tesoro musicale del Settecento napoletano, composizione…
Due anni separano la prima assoluta di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni (1890) e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo (1892), che…
La stagione 2019/2020 del Teatro alla Scala Alexander Pereira Sovrintendente e Direttore artistico La nuova Stagione presenta alcune importanti novità.…
Sospesa tra passato e futuro, La Straniera è forse il titolo più enigmatico dell’intero catalogo belliniano: non è immersa negli…
Quando inizia la Rossini Renaissance? Non esiste una risposta precisa. Per il Rossini serio, c’è chi fissa la data di…
Una concezione nuova di orchestra in cui generazioni diverse di artisti si incontrano e si riconoscono in un progetto innovativo…
Quando un’opera riaffiora dal dimenticatoio, si tende regolarmente a sottolineare l’ingiustizia – da imputare non si sa bene se al…