Dopo 40 anni, rinasce il Premio di direzione d’orchestra “Guido Cantelli”
Dopo quarant’anni di pausa, nel centenario della nascita del grande direttore novarese Guido Cantelli, il Premio di direzione d’orchestra in sua memoria finalmente…
Dopo quarant’anni di pausa, nel centenario della nascita del grande direttore novarese Guido Cantelli, il Premio di direzione d’orchestra in sua memoria finalmente…
Dramma intimo e struggente, l’Evgenij Onegin di Čajkovskij, romanticissimo per fonte realistico-romanzesca ma già potentemente moderno per quel suo sguardo…
I mille volti di Carmen. Capolavoro tra i più rappresentati al mondo, l’opéra-comique di Georges Bizet fa parte di quel…
Il ritorno di Daniele Gatti alla testa dell’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è dedicato a due autori…
La cultura al tempo del Coronavirus. Un disastro. Basterebbe questa sola parola a sintetizzare gli effetti delle disposizioni governative, adottate…
Forse Luca Ronconi pensava alla «giornataccia nera» di Falstaff quando, nel novembre del 2013, per il Petruzzelli di Bari firmò…
Si sa, l’opera è morta, forsanche sepolta. Per questo, con l’understatement che gli è proprio, Joe Schittino – forte di…
Vi sono cantanti che per genio, arte e natura hanno cambiato il corso della storia dell’Opera. Marilyn Horne è fra…
Il Teatro Filarmonico di Verona, come la Scala il giorno precedente con Il turco in Italia, è riuscito a mandare…
L’elenco si è allungato di ora in ora e ora è completo: tutte le Fondazioni liriche e i più importanti…