Parma, Festival Verdi 2017 – Jérusalem
Risale al fondamentale, pionieristico contributo di Abramo Basevi, lo Studio sulle opere di Verdi pubblicato nel 1859, l’inizio di un…
Risale al fondamentale, pionieristico contributo di Abramo Basevi, lo Studio sulle opere di Verdi pubblicato nel 1859, l’inizio di un…
Scrivere una biografia, soprattutto di chi sia ancora in vita, è cosa che può rivelarsi insidiosa per il rischio di…
“Bocca baciata non perde ventura, anzi rinnova come fa la luna”. E come la luna, molteplice e misteriosa, è la…
La magia è nella musica di Gioachino Rossini. La Cenerentola, capolavoro del Cigno di Pesaro, inaugura venerdì 29 settembre alle…
È ispirato al mito di Procri il dittico composto da Cefalo e Procri del compositore austriaco Ernst Krenek e Eccessivo…
Musicologa e organizzatrice di eventi culturali, Anna Maria Meo, direttore generale del Teatro Regio di Parma dal gennaio 2015, è…
Dopo cinque anni Tosca ritorna sulle scene fiorentine. L’occasione è data dalla nuova produzione firmata da Federico Bertolani, per la…
Prosegue con grande successo il progetto pluriennale di recupero, al Teatro alla Scala, di titoli del repertorio barocco e del…
Quel che resta d’Atene. E poco importa che sia nella martoriata capitale greca: meglio altrove, in un qualsiasi museo open…
Continua la maratona pucciniana programmata dal Teatro del Maggio per la riapertura di settembre: è Tosca il terzo titolo in cartellone…