La riscoperta di Rosario Scalero, il compositore che fu maestro di Menotti, Barber e Rota
A cavallo tra Otto e Novecento un piemontese, nato a Moncalieri da famiglia modesta, Rosario Scalero seppe conquistare fama e…
A cavallo tra Otto e Novecento un piemontese, nato a Moncalieri da famiglia modesta, Rosario Scalero seppe conquistare fama e…
Da venerdì 29 ottobre a lunedì 1 novembre il Teatro Olimpico di Andrea Palladio apre le porte alla quarta edizione…
Lunedì 27 agosto 1962 Nino Sanzogno e l’Orchestra della Scala inauguravano ufficialmente le Settimane Musicali di Stresa, fortemente volute dal…
Per non dimenticare. A dieci anni dalla prematura, improvvisa scomparsa di Gaetano Zingali, medico senologo, la Fondazione a lui intitolata…
Un uomo a quindici anni. Parafrasando Despina, così si potrebbe sintetizzare l’impressione dall’ascolto de La Betulia liberata, oratorio composto da…
Si è spento ieri, 28 agosto, il soprano polacco Teresa Zylis-Gara. Era nata a Landwaróv, Vilnius, il 23 gennaio 1935…
L’omaggio di Rai Cultura a Giorgio Strehler, a 100 anni dalla nascita, prosegue con il Don Giovanni di Mozart in…
The Power of Music è un titolo che si adatta perfettamente alla forza intrinseca posseduta dalla musica, linguaggio che proprio…
La Fenice omaggerà Pier Luigi Pizzi proponendo lo storico allestimento di Rinaldo di Georg Friedrich Händel, ideato dall’artista nel 1985…
Dal 24 settembre al 17 ottobre 2021 il Festival Verdi, intitolato “Scintille d’Opera” celebrerà a Parma e a Busseto la…