Trieste, Teatro Verdi – Macbeth
Difficile dire se sia stato voluto o determinato da impegni degli artisti, ma il ritorno sulle scene triestine del Macbeth…
Difficile dire se sia stato voluto o determinato da impegni degli artisti, ma il ritorno sulle scene triestine del Macbeth…
“L’immensa partitura di Aida si lascia leggere naturalmente come un dramma intimo prima ancora che glorioso e patriottico”. Con quest’idea il direttore…
In occasione del 250° anniversario della prima esecuzione dell’Exsultate, jubilate di Wolfgang Amadeus Mozart, l’etichetta Arcana pubblica una nuova incisione…
È il Maggio Musicale Fiorentino il protagonista dello spazio che Rai Cultura propone da lunedì 30 gennaio a venerdì 3…
“Il fresco movimento di sue ali / lenisce la profonda piaga del cuore” canta la Suleika amata da Goethe, nei…
Composta da un Wolfgang Amadeus Mozart dodicenne, La finta semplice è un’opera per certi versi problematica: non si sa con…
A cinquant’anni dalla prima rappresentazione, la Fenice ha messo in scena al Teatro Malibran il Satyricon di Bruno Maderna. Tratto…
I Vespri siciliani, ventesima opera di Giuseppe Verdi, torna in scena al Teatro alla Scala per sette rappresentazioni dal 28…
È vero che i teatri parigini – quattro consacrati all’opera o meglio cinque, se si considera che l’Opéra national de…
Il Teatro Regio apre la stagione 2023 con Il barbiere di Siviglia di Rossini, titolo che in questi ultimi anni…