Firenze, Teatro del Maggio – Don Pasquale
Composta nel 1842, Don Pasquale viene ancora annoverata come opera buffa, genere a cui è legata da una tradizione di…
Composta nel 1842, Don Pasquale viene ancora annoverata come opera buffa, genere a cui è legata da una tradizione di…
C’erano una volta Anastasia, Genoveffa e Cenerentola. Con Ignazia, madre delle prime due e matrigna dell’ultima, abitavano tutte nella «palazzina…
Il Teatro alla Scala, a cinque anni dalla scomparsa, rende omaggio a Claudio Abbado rimettendo in scena la storica Cenerentola con regia,…
“Tutto è bello, niente è magnifico”. Così Giacomo Leopardi, in una lettera, a proposito di Bologna, città di impianto medievale…
«La verità è che una tradizione esecutiva praticamente monocorde ha omogeneizzato e livellato l’interpretazione di questa partitura su un unico…
Nell’anno dedicato alle celebrazioni rossiniane e da interprete del belcanto fra i più interessanti della sua generazione per sincerità di…
Il cantiere delle edizioni critiche ossia la storia infinita. È trascorso quasi mezzo secolo dall’avvio della monumentale impresa editoriale, che…
Composto da Rossini nel 1814, Il turco in Italia è una sorta di Italiana in Algeri a rovescio. Capovolta la…
Il secondo titolo d’opera della stagione 2017 del Teatro Comunale di Bologna è Il turco in Italia di Gioachino Rossini…