Da Händel a Janáček, elogio del canto versatile – Intervista a Mark S. Doss
Si fa presto a dire basso–baritono. Mark S. Doss, cantante statunitense in carriera da quasi 35 anni, vanta oltre 100…
Si fa presto a dire basso–baritono. Mark S. Doss, cantante statunitense in carriera da quasi 35 anni, vanta oltre 100…
Scade il 30 maggio il bando internazionale indetto da “Barocco Europeo” per la selezione di un soprano, un contralto (o mezzosoprano)…
Repentino cambio di baritono per la prima di Andrea Chénier di Umberto Giordano, in scena alla Scala. Invece di Ambrogio…
Milano come Napoli, la Scala come i Fiorentini. Va in scena per la prima volta sul palco del teatro meneghino…
Cronaca di una recita di provincia (nel senso migliore del termine). Il Teatro Municipale di Piacenza mette in scena una…
Il tenore che fa cantare la Scala. Come prevedibile, il recital milanese di Vittorio Grigolo si è trasformato in qualcosa…
Successo con contestazioni per la prima de I vespri siciliani di Giuseppe Verdi, titolo che torna al Teatro alla Scala…
“Il fresco movimento di sue ali / lenisce la profonda piaga del cuore” canta la Suleika amata da Goethe, nei…
Lo storico Franco Cardini, in un suo saggio del 2017, lo ha definito “il signore della paura”. Tamerlano, mitico condottiero…
Quando Giuseppe Verdi diventa un pretesto per altro. Il nuovo allestimento di Ernani andato in scena ad Anversa e Gand,…