Napoli, Teatro San Carlo – Beatrice di Tenda
Quale il senso nel mettere in piedi al Teatro San Carlo di Napoli, per una sola sera e nell’asettica forma…
Quale il senso nel mettere in piedi al Teatro San Carlo di Napoli, per una sola sera e nell’asettica forma…
Al Teatro San Carlo di Napoli, per la ripresa in coda autunnale della stagione lirica, è tornato con vivo successo…
“Carlo Fuortes? È l’uomo dalle mani d’oro. Sono certo che con la sua nuova sovrintendenza il Teatro San Carlo, luogo…
Tinte cupe in scena, in sala un’ombra di mestizia – si direbbe in chiasmo analogico alla Francesco Maria Piave –…
Vite violente, deviate, emarginate, spezzate, che ci appartengono più di quanto si possa immaginare. Ben oltre le mura asfittiche di…
Sembrerebbe un ossimoro, eppure è possibile uccidere un Requiem. Persino quello sublime, per antonomasia, scritto e lasciato incompiuto nei giorni…
Un Donizetti ventiquattrenne che, sottopelle, ha ancora tanto dell’allora imperante battito ritmico rossiniano, in special modo se il suo primo…
Un tocco pianistico sublime, limpido e dolcissimo, che nella sua rara verità d’espressione, a pari quota con l’autenticità dello stile…
«Come si disegna la programmazione di una grande Fondazione lirico-sinfonica? Per il nuovo anno – dichiara il sovrintendente del Teatro…