Verona, Teatro Filarmonico – Il parlatore eterno e Il tabarro
Il maestro e l’allievo, in un arco temporale – ed estetico – che si distende dagli stilemi dell’ultimo Donizetti alle…
Il maestro e l’allievo, in un arco temporale – ed estetico – che si distende dagli stilemi dell’ultimo Donizetti alle…
Non il Bellini più noto, né il più legato al tempio lirico della Napoli in cui era musicalmente cresciuto. E…
In questo periodo si disquisisce tanto di spettacoli in streaming: quanto sia conveniente farli, quanto possono restituire dello spettacolo originario…
Infine anche l’Aida “del baule” ha visto la luce. Com’è noto, per l’esecuzione del capolavoro di Giuseppe Verdi in forma…
Mira in alto e pensa in grande stile, fra organizzazione degli spazi, caratura stellare degli ospiti e potenza degli esiti…
Opera scura e distopica, essenziale, dal plastico segno d’arte contemporaneo. Eppure arcaica, quanto visionaria e persino sarcasticamente trash nella sua…
Un colossale compendio di stili e tasselli della drammaturgia musicale romantica al di qua e al di là delle Alpi,…
Nel giorno dei funerali di Franco Zeffirelli, il pubblico del Teatro alla Scala ha reso omaggio al grande regista con…
Un mondo liquido e floreale, dove la natura con i suoi colori e financo con i suoi profumi abbraccia i…
Attila, ovvero l’invasione delle cabalette. O forse no. L’opera di Verdi che ha inaugurato con il consueto clamore mondan-mediatico la…