Ravenna, Teatro Alighieri – Aroldo
Il “reduce” Aroldo non torna dalla crociata ma dalla guerra coloniale nell’Africa orientale, combattuta nel 1935-36. Sulla base di questo…
Il “reduce” Aroldo non torna dalla crociata ma dalla guerra coloniale nell’Africa orientale, combattuta nel 1935-36. Sulla base di questo…
Per ovviare alla chiusura dei teatri (che, lo ricordiamo, a seguito del Dpcm del 3 novembre, è stata prorogata ulteriormente…
“Brevità e fuoco”. Con queste formidabili parole indirizzate al librettista Francesco Maria Piave, Giuseppe Verdi sintetizzava i termini della sua…
Va in onda dal Bregenzer Festspiele, giovedì 20 agosto in Prima TV alle 21.15 su Rai5 (canale 23), Rigoletto di…
Qualcuno – forse Picasso – ha detto che l’arte è una bugia che ci permette di conoscere la verità. Ne…
Due folate di applausi salutano l’Attila del Festival Verdi. La prima monta commossa a sipario ancora calato, quando lo speaker…
Suggestivamente ottocentesca e autenticamente teatrale nella pregiata fattura dei fondali dipinti a mano dai laboratori interni alla fondazione quanto, al…
Quando la programmazione teatrale progetta una rappresentazione dell’Otello verdiano l’attesa convogliata su titolo, esecutori, pregi e difetti dello spettacolo ricalca…
Nelle sue opere Verdi ha la geniale capacità di presentarci gli uomini nella loro vera natura. E lo fa con…
Dopo il rinvio dell’attesissima Rondine pucciniana, il Teatro Carlo Felice di Genova ha aperto la stagione d’opera 2016/2017 con la…