Venezia, Teatro La Fenice – I lombardi alla prima crociata 11 Aprile 202211 Aprile 2022Fabio Larovere Una vicenda archetipica, che è insieme specchio di tanti conflitti che insanguinano la storia umana e matrice culturale dell’Occidente. Il…
Alla Fenice, i Lombardi alla prima crociata di Verdi. Nel cast Pertusi, Mantegna e Poli 27 Marzo 2022Connessi all'Opera I lombardi alla prima crociata, quarta opera di Giuseppe Verdi, va in scena al Teatro La Fenice: una novità per…
Firenze, Grotta del Buontalenti – Intermedi della Pellegrina 20 Giugno 2019Filippo Antichi Cosa sono di preciso gli Intermedi, da cui l’opera lirica deriva? Era prassi nel Cinquecento eseguire, durante i cambi di…
Venezia, Teatro Malibran – Eccessivo è il dolor quand’egli è muto, Cefalo e Procri 6 Ottobre 20176 Ottobre 2017Roberto Mori La seconda metà del Novecento rappresenta, specie per quanto riguarda l’opera, uno dei periodi più bui della cultura musicale europea.…
A Venezia una novità di Colasanti in dittico con Cefalo e Procri di Krenek 27 Settembre 201727 Settembre 2017Connessi all'Opera È ispirato al mito di Procri il dittico composto da Cefalo e Procri del compositore austriaco Ernst Krenek e Eccessivo…