Berlino, Deutsche Oper – Don Giovanni (con Olivieri, Barea, Sala)
Si potrà dire quel che si vuole (e forse a ragione) sugli allestimenti dei teatri lirici tedeschi o austriaci, ma…
Si potrà dire quel che si vuole (e forse a ragione) sugli allestimenti dei teatri lirici tedeschi o austriaci, ma…
Una strage. Si conclude così, secondo il regista Alessandro Talevi, Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, il melodramma-manifesto del verismo in musica,…
La vita è fatta di compromessi e anche gli artisti devono arrendersi a questa situazione. Si potrebbe sintetizzare così il…
Aria di vigilia. Di arance e prugne. Di datteri e marroni. E di panna montata, che per i nostri avi…
Né qui né ora, sempre – o forse mai. È questa la caratteristica fondamentale del mito, di personaggi sospesi nel…
Dopo oltre trent’anni, è tornato al Teatro La Fenice il Rinaldo di Händel nel celebre allestimento di Pier Luigi Pizzi.…
Dopo mesi di chiusura per lockdown, provvedimenti giudiziari in corso e commissariamento, per il Teatro Regio non ci voleva proprio…
Una tragedia noir, costantemente abitata da quel senso di morte (fuggita o inseguita) che è da sempre uno dei caratteri…
Assieme alla prima rappresentazione in forma scenica di L’ange de Nisida, vera e propria scoperta per il Donizetti Opera, la…
Pacioso, pingue, poltrone. Su un grande schermo, che funge da sipario di scena, Gioachino Rossini troneggia al centro di un…