Firenze, Teatro del Maggio – La traviata e Don Pasquale (nuovi interpreti)
In un’Italia divisa in due dall’emergenza Coronavirus, per vedere e ascoltare qualche titolo, dal Nord in quarantena bisogna quantomeno spostarsi…
In un’Italia divisa in due dall’emergenza Coronavirus, per vedere e ascoltare qualche titolo, dal Nord in quarantena bisogna quantomeno spostarsi…
Dramma intimo e struggente, l’Evgenij Onegin di Čajkovskij, romanticissimo per fonte realistico-romanzesca ma già potentemente moderno per quel suo sguardo…
Il ritorno di Daniele Gatti alla testa dell’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è dedicato a due autori…
Forse Luca Ronconi pensava alla «giornataccia nera» di Falstaff quando, nel novembre del 2013, per il Petruzzelli di Bari firmò…
Si sa, l’opera è morta, forsanche sepolta. Per questo, con l’understatement che gli è proprio, Joe Schittino – forte di…
Il Turco in Italia o della vacuità e levità della trasgressione fine a sé stessa. Così Massimo Mila in un…
Bisogna dimenticarsi il Kurt Weill berlinese di Mahagonny e de L’opera da tre soldi se si vuole comprendere tutta la…
Composta nel 1842, Don Pasquale viene ancora annoverata come opera buffa, genere a cui è legata da una tradizione di…
Ci sono cantanti che sanno tenere in pugno gli spettatori fin dalle prime battute e condurli in un viaggio dove…
Un titolo che segnò un punto di rottura per la tradizione dell’opera buffa; un regista emergente tra i più promettenti…