La Cenerentola chiude la Stagione lirica 2018 di Padova
Lanciare uno sguardo all’infanzia, lasciarsi ispirare dai bambini, recuperare il mondo di fiaba che ognuno cela tra i propri ricordi.…
Lanciare uno sguardo all’infanzia, lasciarsi ispirare dai bambini, recuperare il mondo di fiaba che ognuno cela tra i propri ricordi.…
“A Don Giovanni non piacciono i muri! È come un uomo di spettacolo a cui piace costantemente essere osservato!” dice…
Michele Mariotti conclude la sua attività di direttore musicale del Teatro Comunale di Bologna affrontando per la prima volta il…
Dal 13 al 23 dicembre al Teatro Massimo di Palermo un fitto calendario di recite per La bohème di Giacomo…
La prima impressione è quella di aver sbagliato spettacolo. A sipario chiuso, davanti a un velario rigorosamente nero, si avanza…
“Tutto è bello, niente è magnifico”. Così Giacomo Leopardi, in una lettera, a proposito di Bologna, città di impianto medievale…
Raccontare la Storia. Sorgente tra le più rigogliose della narrativa per musica, l’Ottocento lungo, lunghissimo del melodramma ama inscrivere le…
Quando ascolta Nabucco, il pubblico italiano percepisce un senso d’appartenenza che rimanda direttamente a uno sbiadito e lontano spirito patrio,…
Rappresentata tre anni prima della rivoluzione francese, Le nozze di Figaro è un’opera bifronte, contesa fra la dimensione di commedia…
«Tous les matins du monde sont sans retour.» Era una sorta di monito, pacificatore e realista, per Monsieur de Sainte-Colombe,…