Genova, Teatro Carlo Felice – Anna Bolena
Anno formidabile quel 1830, quando nel giro di pochi mesi il duca Pompeo Litta seppe accaparrarsi per il “suo” Teatro…
Anno formidabile quel 1830, quando nel giro di pochi mesi il duca Pompeo Litta seppe accaparrarsi per il “suo” Teatro…
Mercoledì 16 febbraio Rai Cultura propone su Rai5, alle ore 10, Werther di Jules Massenet nell’edizione andata in scena nel…
Un grande foglio bianco accartocciato, che talvolta accoglie parole che si compongono e si scompongono, macchiate da un inchiostro che…
Datata 1817, La Cenerentola di Rossini deriva come si sa dalla favola di Perrault. La riduzione librettistica aspira però a un…
Con l’accoppiata Cavalleria rusticana e Pagliacci, all’Arena di Verona ritorna quello che Rodolfo Celletti definiva “il melodramma delle aree depresse”.…
Nella seconda metà del Novecento, La Cenerentola è stata una delle opere rossiniane forse più penalizzate sotto il profilo visivo.…
Prosegue su Rai5 la programmazione del ciclo di cinque opere allestite nelle ultime stagioni al Teatro Massimo di Palermo. Mercoledì…
Affronta l’iconica parte della Regina Elisabetta il grande soprano Mariella Devia, protagonista del Roberto Devereux di Gaetano Donizetti che Rai…
Il Requiem di Mozart proposto per la prima volta all’Arena di Verona, e dedicato alle vittime veronesi del Coronavirus, è…
È un’Arena di Verona molto diversa da come è apparsa ai melomani che l’hanno affollata a partire dal 1913. Nondimeno…