Piacenza, Teatro Municipale – La favorita
Un teatro anatomico per fare l’autopsia dei sentimenti e delle passioni che agitano i personaggi. Questa l’idea intorno alla quale…
Un teatro anatomico per fare l’autopsia dei sentimenti e delle passioni che agitano i personaggi. Questa l’idea intorno alla quale…
Parafrasando una battuta di Maria Callas, nei grandi teatri dovrebbero arrivare artisti fatti, non da fare. Quando Diego Matheuz, uno…
Donizetti, tra Bellini e Verdi. Ma sempre Donizetti, con la sua precisa identità e feconda ispirazione. L’ascolto dal vivo di…
Dopo la velleitaria Traviata ambientata ai tempi del Covid, il Teatro La Fenice presenta una edizione del Trovatore più che…
Un tuffo nella memoria che porta lo spettatore indietro di qualche decennio. È la sensazione che si prova assistendo alla…
Secondo cast solido e professionale quello messo in campo dal Teatro La Fenice di Venezia per Aida di Verdi, in…
Tra le opere che più si prestano a interpretazioni simboliche e analitiche, Turandot occupa un posto speciale. Anzitutto perché è…
Aveva figli Lady Macbeth? Molti studiosi hanno dibattuto la questione senza trovare una risposta chiara. Nella scena settima del primo…
Bisogna dare atto a Cecilia Ligorio, regista della nuova edizione di Semiramide alla Fenice, di non tediarci con la consueta…
Nelle sue opere Verdi ha la geniale capacità di presentarci gli uomini nella loro vera natura. E lo fa con…