Venezia, Teatro Malibran – Il trionfo del Tempo e del Disinganno
Seppur non concepito per la scena, Il trionfo del Tempo e del Disinganno di Georg Friedrich Händel è diventato ultimamente…
Seppur non concepito per la scena, Il trionfo del Tempo e del Disinganno di Georg Friedrich Händel è diventato ultimamente…
Azione teatrale in tre atti su libretto di Ranieri de’ Calzabigi, Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck mancava dal…
Esistono spettacoli perfetti? A volte viene voglia di dire di sì. Quando il senso di un lavoro esce letteralmente dal…
Il tradizionale Concerto di Natale del Teatro La Fenice, per il protrarsi dell’emergenza Covid, si è svolto a porte chiuse…
Il Concerto di Natale, promosso ogni anno dal Teatro La Fenice in collaborazione con la Procuratoria di San Marco, in…
Composta nel 1791 per l’incoronazione dell’Imperatore Leopoldo II, La clemenza di Tito paga lo scotto di essere stata a lungo…
Prima di Mozart, almeno altri tredici compositori avevano musicato Il re pastore, scritto da Metastasio nel 1751. Su commissione dell’arcivescovo…
L’81° Festival del Maggio Musicale Fiorentino ormai agli sgoccioli, con un’iniziativa degna del suo nome, mette in scena un lavoro…
La seconda metà del Novecento rappresenta, specie per quanto riguarda l’opera, uno dei periodi più bui della cultura musicale europea.…
Questa volta l’ambientazione è sul cucuzzolo della montagna, in una stazione sciistica. Eppure, l’allestimento de La sonnambula ideato qualche anno…