Macerata Opera Festival 2021 – Aida
Un’Aida senza riferimenti espliciti all’antico Egitto, senza piramidi e geroglifici, senza carri e cavalieri, non è una novità. E nemmeno…
Un’Aida senza riferimenti espliciti all’antico Egitto, senza piramidi e geroglifici, senza carri e cavalieri, non è una novità. E nemmeno…
Nonostante si paventino nuovi limiti alla capienza dei teatri e molte istituzioni continuino a navigare a vista per quanto riguarda…
Qualcuno – forse Picasso – ha detto che l’arte è una bugia che ci permette di conoscere la verità. Ne…
Ritorna con buon successo al Teatro La Fenice l’allestimento di Otello ideato da Francesco Micheli per l’inaugurazione della stagione 2012/13.…
Ci si interroga con sempre maggiore insistenza sull’importanza storico-musicale di quel periodo impropriamente definito “di transizione” tra la fine del…
Probabilmente non era stato fin qui sufficiente il tribolato mashup, fra varianti al titolo e mutazioni al libretto di ogni…
Il Barocco e la contemporaneità, così lontani e così vicini. Il regista Jacopo Spirei, per il nuovo allestimento di Rinaldo…
Damiano Michieletto e il lato oscuro dell’Elisir d’amore. Colpisce nel segno l’(ormai ex) enfant terrible del teatro d’opera italiano che…
Il titolo di apertura della stagione estiva romana è La traviata, in un allestimento dal sapore “dolce vita” o “vacanze…
Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti è l’ultimo titolo della stagione 2017/2018 della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova. Un…