Milano, Teatro alla Scala – Li zite ngalera
Milano come Napoli, la Scala come i Fiorentini. Va in scena per la prima volta sul palco del teatro meneghino…
Milano come Napoli, la Scala come i Fiorentini. Va in scena per la prima volta sul palco del teatro meneghino…
Divertente, esilarante, ballatissimo, musicalissimo. E un po’ folle nella rilettura drammaturgica moderna ma, a ogni battuta e passo, strutturato con…
Mario Cavaradossi canta “Recondita armonia” e, poco lontano, seduti su una lettiga dorata, un soldato romano chiacchiera con una giovane…
Un’Aida senza riferimenti espliciti all’antico Egitto, senza piramidi e geroglifici, senza carri e cavalieri, non è una novità. E nemmeno…
Nonostante si paventino nuovi limiti alla capienza dei teatri e molte istituzioni continuino a navigare a vista per quanto riguarda…
Qualcuno – forse Picasso – ha detto che l’arte è una bugia che ci permette di conoscere la verità. Ne…
Ritorna con buon successo al Teatro La Fenice l’allestimento di Otello ideato da Francesco Micheli per l’inaugurazione della stagione 2012/13.…
Ci si interroga con sempre maggiore insistenza sull’importanza storico-musicale di quel periodo impropriamente definito “di transizione” tra la fine del…
Probabilmente non era stato fin qui sufficiente il tribolato mashup, fra varianti al titolo e mutazioni al libretto di ogni…
Il Barocco e la contemporaneità, così lontani e così vicini. Il regista Jacopo Spirei, per il nuovo allestimento di Rinaldo…