Martina Franca, Festival della Valle d’Itria 2022 – Il giocatore
Dostoevskij in origine, Prokof’ev poi. Il risultato è un capolavoro del Novecento musicale purtroppo poco rappresentato (soprattutto in Italia). Va…
Dostoevskij in origine, Prokof’ev poi. Il risultato è un capolavoro del Novecento musicale purtroppo poco rappresentato (soprattutto in Italia). Va…
Il Romeo e Giulietta di Prokof’ev secondo il segno coreografico firmato MacMillan, serrato per tecnica e fibra drammatica quanto umanissimo…
È un periodo decisamente ricco di anniversari per la città di Verona: nel 2022 ricorrono il 290° dall’inaugurazione del Teatro…
Domenica 9 maggio il Teatro Grande di Brescia riapre le sue porte alla città per l’attività di spettacolo dopo più…
La programmazione operistica che Rai Cultura dedica questa settimana alla regista Emma Dante continua su Rai5 mercoledì 20 gennaio, alle…
Il regalo di Natale ai bambini e alle loro famiglie del Teatro La Fenice di Venezia è un’inedita produzione della…
Il ritorno di Daniele Gatti alla testa dell’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è dedicato a due autori…
Palco Reale tra i flash delle grandi occasioni con vertici in fila del Mibact (il ministro Dario Franceschini e il…
«Esiste un quadro di Klee che si intitola Angelus novus. Rappresenta un angelo che sembra aver pensato di allontanarsi da…
Yuri Termikanov inaugura la Stagione Sinfonica 2016-2017 con Rossini, Haydn e Prokof’ev. In apertura di serata, La serenata per nove…