Luglio Musicale Trapanese 2020 – Norma
La Sicilia come «laboratorio dove si fanno tutti gli esperimenti». La pensava così Leonardo Sciascia, nella lucida, ultima intervista concessa…
La Sicilia come «laboratorio dove si fanno tutti gli esperimenti». La pensava così Leonardo Sciascia, nella lucida, ultima intervista concessa…
I mille volti di Carmen. Capolavoro tra i più rappresentati al mondo, l’opéra-comique di Georges Bizet fa parte di quel…
Nel giorno del 95° anniversario della morte di Giacomo Puccini, il Teatro Verdi di Trieste inaugura la Stagione lirica e…
Ultimamente la cosiddetta provincia con i suoi teatri di tradizione si sta rivelando una miniera di idee e di talenti…
Penultimo titolo della Stagione lirica e di balletto, debutta a Trieste, dopo diciassette anni di assenza, Andrea Chénier di Umberto…
L’edizione di Madama Butterfly di Giacomo Puccini in scena al Teatro Verdi di Trieste coglie bene, sia nell’allestimento che nell’esecuzione,…
Raccontare la Storia. Sorgente tra le più rigogliose della narrativa per musica, l’Ottocento lungo, lunghissimo del melodramma ama inscrivere le…
Opera pre-espressionista ritenuta da molti il più discusso capolavoro della storia musicale tedesca post-wagneriana, Salome torna al Teatro regio di…
Audentes fortuna iuvat. Viene da pensare all’esortazione del re dei Rutuli, nell’esemplare formulazione virgiliana, assistendo alla Turandot con cui il…
Dopo Tosca, Madama Butterfly e La Bohème, a completamento della rosa dei titoli pucciniani più rappresentati al mondo, OperaLombardia mette…