Napoli, Teatro San Carlo – Requiem di Mozart (versione scenica di Romeo Castellucci)
Sembrerebbe un ossimoro, eppure è possibile uccidere un Requiem. Persino quello sublime, per antonomasia, scritto e lasciato incompiuto nei giorni…
Sembrerebbe un ossimoro, eppure è possibile uccidere un Requiem. Persino quello sublime, per antonomasia, scritto e lasciato incompiuto nei giorni…
Prima di accingermi alla visione di questa particolare edizione de L’Orfeo di Monteverdi, messo in scena dalla compagnia Carlo Colla…
Giunto alla sua ultima opera, Verdi impara finalmente a divertirsi. Lo ammette lui stesso in una lettera: “Ho scritto per…
Le abitudini sono difficili da cancellare e, come una vedova, di cui si dirà, non sa più stare senza un…
Sara Mingardo, Ottavio Dantone e Massimo Biscardi sono i tre musicisti che l’Assemblea degli Accademici, nella riunione di giovedì 23 giugno, ha…
È dal 23 ottobre 1892 che il Teatro Comunale di Lonigo intitolato dopo il restauro (rimase chiuso dal 1977 al…
Domanda retorica già ampiamente posta: Falstaff deve far ridere? Risposta già data varie volte: deve far sorridere. Il riso di…
Strano a dirsi, ma quando il 5 ottobre 2008 Medea inaugurò la stagione del Teatro Regio di Torino, per la…
Dopo la proposta dell’oratorio Juditha triumphans della scorsa settimana, domani sabato 13 febbraio, alle ore 8.00 e alle ore 18.50,…
Sabato 6 febbraio, alle ore 8.00 e alle ore 18.52, va in onda su Rai5 l’oratorio di Antonio Vivaldi Juditha…