Verona, Arena Opera Festival 2019 – La traviata
I corifei del nuovo lo detestavano ferocemente, i sostenitori della tradizione in compenso lo osannavano. Da parte sua, il grande…
I corifei del nuovo lo detestavano ferocemente, i sostenitori della tradizione in compenso lo osannavano. Da parte sua, il grande…
Piccola fenomenologia del teatro d’opera. Dopo due recite annullate per sciopero dei dipendenti e una invece confermata, al Filarmonico di…
All’Arena di Verona, la trilogia popolare verdiana s’è fatta spezzatino. Il Verdi Opera Night, ultimo evento del 96° Opera Festival…
“Essa diventava per così dire il simbolo divinizzato della insopprimibile Lussuria, la dea dell’immortale Isteria […] la Bestia mostruosa, indifferente,…
Per gli storici era adultera e incestuosa, ambiziosa e calcolatrice. Donizetti e il librettista Romani ritraggono invece Anna Bolena come…
Che la personalità nevrotica e complessa di Puccini affondi le radici nella più potente spinta biologica umana, la sessualità, è…
Quando la programmazione teatrale progetta una rappresentazione dell’Otello verdiano l’attesa convogliata su titolo, esecutori, pregi e difetti dello spettacolo ricalca…
L’apertura di stagione del Teatro alla Scala di Milano avviene nel segno del verismo, con la messinscena dell’Andrea Chenier di…
Quel diavolo d’un Puccini. Con Tosca apre il Novecento portando nel teatro lirico l’intreccio poliziesco e inventandosi un linguaggio dalle…
Si è molto discusso sulla dimensione patriottico-corale di Nabucco. Alcuni studiosi, specie di area anglosassone, si ostinano ancora a negare…