Milano, Teatro alla Scala – L’amore dei tre re
Il 10 aprile 1913 debuttava con successo, al Piermarini, diretto da Tullio Serafin, quello che è considerato il capolavoro del…
Il 10 aprile 1913 debuttava con successo, al Piermarini, diretto da Tullio Serafin, quello che è considerato il capolavoro del…
Ambientati non importa dove, non importa quando, spiazzanti e impregnati di mistero, gli allestimenti di Stefano Poda sono finestre aperte…
Nonostante i venti di sciopero, il Don Carlo che chiude il festival autunnale del Teatro del Maggio dedicato a Verdi…
La carta d’identità artistica del baritono Roman Burdenko, nato nel 1984 a Barnaul, città della Siberia, è ricca di importanti…
Una stanza blu e alabastro che diventa altare, talamo, piattaforma e insieme zattera per due destini alla deriva: Giulio Ciabatti…
Qualcuno pensa che il pubblico abbia sempre ragione. “Domingo in Verdi Opera Night”, la serata evento promossa dall’Arena di Verona…
Giacomo Puccini è uno dei compositori più amati e apprezzati dal pubblico di tutto il mondo, e questa è cosa…
Uno degli spettacoli più attesi della stagione in corso del Teatro alla Scala, titolo assente da Milano da diciassette anni…
Nella stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia spunta una rarità musicale: Iolanta, ultima composizione per il teatro di Pëtr…