Cremona, Monteverdi Festival 2022 – Il ritorno di Ulisse in patria
Ulisse abbandonato sulle rive del Po e non a Itaca. Perché la sua storia riguarda tutti, ed è specchio della…
Ulisse abbandonato sulle rive del Po e non a Itaca. Perché la sua storia riguarda tutti, ed è specchio della…
Patria e amore “onnipossenti nomi” regolarmente all’appello nei gesti come nelle parole mentre, in primo piano, si staglia il grande…
Non geniale come il premiato Barbiere di Siviglia, né posticcia come la sua Traviata da boudoir. Ma profondamente vera, dunque…
“I giovani non provano dolore” dice Ecuba nella Medea di Euripide. E invece no: lo provano eccome. Parte da qui…
Autore emblema del puro belcanto primo Ottocento, campione nel forgiare arcate melodiche immense, ora innervate di impennate ardenti, ora velate…
Fra crisi pandemica e scontate première o macedonie di stagione lirica a porte chiuse, il geniale colpo d’ala e di…
Merita di spiccare il volo nell’empireo dei capolavori musicali. L’ange de Nisida, l’opera ritrovata di Gaetano Donizetti rappresentata in prima…
“A Don Giovanni non piacciono i muri! È come un uomo di spettacolo a cui piace costantemente essere osservato!” dice…
Sfogliando la cronologia del Teatro Massimo di Palermo, ci si accorge che un’opera come I puritani, frequentata ma con qualche…
Diciassette anni sono tanti per una produzione teatrale che, dal 2001, viene replicata ogni estate al Rossini Opera Festival di…