Roma, Teatro dell’Opera – I puritani
Patria e amore “onnipossenti nomi” regolarmente all’appello nei gesti come nelle parole mentre, in primo piano, si staglia il grande…
Patria e amore “onnipossenti nomi” regolarmente all’appello nei gesti come nelle parole mentre, in primo piano, si staglia il grande…
“Pu-Tin-Pao” tuona per tre volte il Coro, dopo la lettura del funesto editto declamato da un Mandarino in apertura d’opera,…
Amore, intrigo e veleno. O meglio, sempre in linea con la fonte schilleriana Kabale und Liebe, nobiltà contro borghesia con…
Spettacolo dalla genialità essenziale, raffinata e potente. Di esatta fibra europea quanto di sintesi superba fra i linguaggi di un’arte…
Laddove in parallelo s’inventano scenari di guerra o vertigini apocalittiche per spingere in avanti ed esporre nelle sempre più mondane…
“Between the acting of a dreadful thing and the first motion, all the interim is like a phantasma or a…
Un immenso, doppio piano circolare praticabile color piombo, a cinque gradini concentrici e in ripida inclinazione verso il proscenio. In…
Dalla parte di Marcello. È una prospettiva poeticamente proustiana quella che adotta Davide Livermore per impaginare La bohème di Giacomo…
La lirica estiva ha le sue ragioni. Per esempio, quelle che hanno spinto il Teatro dell’Opera di Roma, dall’anno scorso,…
Autore emblema del puro belcanto primo Ottocento, campione nel forgiare arcate melodiche immense, ora innervate di impennate ardenti, ora velate…