Rai5: La traviata della Fenice, versione 1853, con la regia di Carsen. Dirige Maazel
Ha segnato la recente storia del Teatro La Fenice di Venezia La traviata di Verdi che Rai Cultura propone mercoledì…
Ha segnato la recente storia del Teatro La Fenice di Venezia La traviata di Verdi che Rai Cultura propone mercoledì…
Registrato al Teatro dell’Opera di Roma lo scorso febbraio, prima della chiusura di tutti i teatri italiani causata dal Covid…
Più che un’opera, è un dramma liturgico. Tema de Les dialogues des Carmélites (I dialoghi delle Carmelitane) di Francis Poulenc…
Dramma intimo e struggente, l’Evgenij Onegin di Čajkovskij, romanticissimo per fonte realistico-romanzesca ma già potentemente moderno per quel suo sguardo…
L’acqua alta, anche se ha rallentato le prove del Don Carlo di Giuseppe Verdi, non ha fermato l’inaugurazione della stagione…
A seguito del sopralluogo dei Vigli del Fuoco, delle prove di funzionamento degli impianti antincendio e preso atto del ripristino…
Spettacolo di bellezza estrema nella sua cifra mozartiana esatta e d’incontro fra l’immediata autenticità del segno scenico-sonoro con la forza…
Con la proposta di Giulio Cesare in Egitto il Teatro alla Scala inaugura un progetto triennale incentrato sulla figura di…
Giulio Cesare in Egitto di Georg Friedrich Händel torna alla Scala dal 18 ottobre al 2 novembre in uno nuovo…
In una Parigi torrida, in cui i termometri si surriscaldano e i pensieri sono rivolti alla caccia di oasi di…