Torino, Teatro Regio – La bohème
La stagione del Teatro Regio di Torino, dopo l’exploit inaugurale de La Juive, inizia il suo omaggio a Giacomo Puccini,…
La stagione del Teatro Regio di Torino, dopo l’exploit inaugurale de La Juive, inizia il suo omaggio a Giacomo Puccini,…
Dopo le prime affermazioni al Teatro alla Scala, anche la Fenice, l’altro grande teatro del Lombardo-Veneto, prende contatti con Giuseppe…
Il coup de théâtre arriva sugli ultimi accordi dell’orchestra e sottolinea una volta di più la centralità della zingara nella…
Un “Festival Verdi”? “Avanguardia pura”. Questa semi-citazione pop da Il diavolo veste Prada ben si addice all’idea del sovrintendente Alexander…
Un Don Bartolo dottore tronfio e buffo di folgorante qualità, un Almaviva non solo di grazia ma tenore dalla cantabilità…
Grande festa sulle rive dell’Arno: è la prima volta de I due Foscari nelle stagioni del Maggio Musicale Fiorentino (l’ultima…
Tutto riprende dal momento in cui La bohème di Puccini, nell’allestimento curato dalla regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi,…
La Royal Opera House ha ripreso la produzione de Le nozze di Figaro firmata da David McVicar nel 2006 in…
Vocalità ben timbrata e omogenea unita a una bella e misurata presenza scenica, Riccardo Fassi è a trent’anni d’età uno…
Strano destino quello del Rossini Opera Festival 2021, che trasforma le opere in oratori (Moïse et Pharaon) e le composizioni…