Roma, Teatro dell’Opera – I tre controtenori
Appaga l’alma e vince il core l’applauditissima girandola barocca di fuochi e peripezie canore (più un paio di salti in…
Appaga l’alma e vince il core l’applauditissima girandola barocca di fuochi e peripezie canore (più un paio di salti in…
Visionario, essenziale eppur fitto di vertigini barocche, fra sorprese, allegorie e simboli. Ossia, pulito e modernissimo all’occhio quanto solletico benefico…
Pavarotti, Carreras e Domingo. I tre tenori sono stati un fenomeno musicale popolarissimo negli anni Novanta. Ma c’è stata un’epoca,…
«Un uomo solo, un po’ goffo, che non ne combina una di giusta». Così Damiano Michieletto descrive il protagonista del Giulio Cesare in…
Milano come Napoli, la Scala come i Fiorentini. Va in scena per la prima volta sul palco del teatro meneghino…
Il progetto di riscoperta e rilancio del repertorio barocco italiano inaugurato dal Teatro alla Scala nel 2021 con il successo…
Intermezzo in tre atti, scritto nel 1767 da Mozart per gli intervalli del dramma Clementia Croesi del monaco Rufinus Widl,…
Giunto quasi al trecentesimo anniversario, Tamerlano riesce ancora ad affascinare gli appassionati del teatro musicale di Händel. Datato 1724, annus…
Anche per l’edizione 2022 il Monteverdi Festival punta su di una chiusura a effetto, con un evento di gran prestigio.…
Un atteso debutto nella Stagione da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia(23 febbraio, ore 20.30 – Sala Sinopoli, Auditorium Parco…