Roma, Teatro dell’Opera – Giulio Cesare in Egitto
Visionario, essenziale eppur fitto di vertigini barocche, fra sorprese, allegorie e simboli. Ossia, pulito e modernissimo all’occhio quanto solletico benefico…
Visionario, essenziale eppur fitto di vertigini barocche, fra sorprese, allegorie e simboli. Ossia, pulito e modernissimo all’occhio quanto solletico benefico…
In una lettera indirizzata a Tullio Serafin, che diresse la prima esecuzione della sua Ecuba a Roma nel 1941, Gian Francesco Malipiero…
Le abitudini sono difficili da cancellare e, come una vedova, di cui si dirà, non sa più stare senza un…
Una vedova ingegnosa che guarda al futuro. Sabato 17 settembre alle ore 21, al Teatro Verdi di Gorizia, l’associazione Barocco…
Il 5 luglio 1922 andava in scena a Göttingen la prima esecuzione in tempi moderni di Giulio Cesare in Egitto…
In principio ci fu Claudia Muzio, poi vennero Renata Tebaldi e Renata Scotto. Cecilia del sacerdote compositore Licinio Refice è…
Un uomo a quindici anni. Parafrasando Despina, così si potrebbe sintetizzare l’impressione dall’ascolto de La Betulia liberata, oratorio composto da…
Dopo la proposta dell’oratorio Juditha triumphans della scorsa settimana, domani sabato 13 febbraio, alle ore 8.00 e alle ore 18.50,…
Il cimento dell’armonia e dell’invenzione. Il titolo di una celebre raccolta di concerti vivaldiani potrebbe sintetizzare il felice incontro tra…
Nella stagione in cui a veder l’opera si va in bermuda e t-shirt, a Parma il teatro in musica approda…