Parma, Teatro Regio – Ascesa e caduta della città di Mahagonny
Scelta coraggiosa, quella del Teatro Regio di Parma, che mette in scena per la prima volta Ascesa e caduta della…
Scelta coraggiosa, quella del Teatro Regio di Parma, che mette in scena per la prima volta Ascesa e caduta della…
Patria e amore “onnipossenti nomi” regolarmente all’appello nei gesti come nelle parole mentre, in primo piano, si staglia il grande…
Trilli, volatine e gorgheggi luminosi all’acuto, agili scale cromatiche e salti di registro, ribattuti e picchettati che sgorgano fluidi per…
Pallido assai è il volto del Moro, e non solo per l’assenza di razza e di colore sulla pelle, così…
La creazione dell’universo da parte di Dio e la ri-creazione che l’essere umano compie attraverso il proprio ingegno nelle arti.…
L’opera dell’esordio quale librettista di Pietro Metastasio e del debutto di un quindicenne Farinelli. Basterebbero questi motivi a rendere interessante…
Griselda, ovvero della costanza in amore. L’ultimo lavoro operistico di Alessandro Scarlatti (1660-1725) è il secondo titolo della 47ª edizione…
Non il bersaglio, pulito e perfetto, centrato con genialità sottile dal tanto virtualmente applaudito Barbiere di Siviglia di Rossini, realizzato…
Fra crisi pandemica e scontate première o macedonie di stagione lirica a porte chiuse, il geniale colpo d’ala e di…
In questo periodo si disquisisce tanto di spettacoli in streaming: quanto sia conveniente farli, quanto possono restituire dello spettacolo originario…