Parma, Festival Verdi 2020 – Ernani
“Brevità e fuoco”. Con queste formidabili parole indirizzate al librettista Francesco Maria Piave, Giuseppe Verdi sintetizzava i termini della sua…
“Brevità e fuoco”. Con queste formidabili parole indirizzate al librettista Francesco Maria Piave, Giuseppe Verdi sintetizzava i termini della sua…
Dopo aver chiuso la stagione 2019 del Comunale di Bologna, il dittico verista per antonomasia Cavalleria rusticana/Pagliacci ha raccolto caldissimi…
Nel racconto di due scene del terzo atto credo si possa condensare il senso teatrale della Turandot che ha inaugurato…
A conclusione di una stagione che non si è distinta per le ardite scelte di titoli, il Teatro Comunale di…
Per la ripresa dell’attività operistica del Teatro del Maggio dopo una turbolenta pausa estiva, la scelta ricade su un peculiare…
Tra le opere che più si prestano a interpretazioni simboliche e analitiche, Turandot occupa un posto speciale. Anzitutto perché è…
Un’unica, claustrofobica scatola di legno ad assi larghe color canna di fucile che, agli occhi degli spettatori, funziona come una…
Ogni epoca rilegge le opere del passato proiettandovi retrospettivamente la propria sensibilità, il gusto estetico e il pensiero filosofico di…
La Fondazione Teatro La Fenice dedica l’inaugurazione della propria Stagione Sinfonica 2017-2018 alla celebrazione del centenario di Porto Marghera. Nel…
Si è molto discusso sulla dimensione patriottico-corale di Nabucco. Alcuni studiosi, specie di area anglosassone, si ostinano ancora a negare…