Ravenna, Pizzi e Dantone al Teatro Alighieri per le prove di Orfeo
Prima espressione compiuta del melodramma, L’Orfeo di Claudio Monteverdi è “un punto di riferimento per chi come noi continua a…
Prima espressione compiuta del melodramma, L’Orfeo di Claudio Monteverdi è “un punto di riferimento per chi come noi continua a…
L’emozione del Barocco in musica. Non una moda passeggera, ma un’autentica passione persistente nel pubblico della classica, che si si…
Arriva in cd per l’etichetta HDB Sonus la nuova produzione del Rinaldo di George Friedrich Händel andata in scena con…
Dopo tre sole rappresentazioni nel secolo scorso, in occasione del 350° anniversario dalla morte dell’autore, torna in scena La Dori…
Un intricato turbinio di raggiri amorosi e una scrosciante cascata di musica sublime. È il Serse di Händel, un’opera di…
Serse è una delle ultime opere scritte da Georg Friedrich Händel, ed è anche una delle meno rappresentate del panorama barocco, già di…
Il Teatro alla Scala, a cinque anni dalla scomparsa, rende omaggio a Claudio Abbado rimettendo in scena la storica Cenerentola con regia,…
Tra gli spettacoli simbolo della Rossini Renaissance promossa alla Scala da Claudio Abbado c’è senza dubbio La Cenerentola andata in…
La nuova incisione de Il Giustino di Antonio Vivaldi, pubblicata dalla Naïve come volume 58 della Vivaldi edition, costituisce un…
Il Barocco e la contemporaneità, così lontani e così vicini. Il regista Jacopo Spirei, per il nuovo allestimento di Rinaldo…