Al Teatro del Maggio, la trilogia popolare verdiana secondo Micheli e Luisi
È possibile unire i tre titoli della “trilogia popolare verdiana” con un trait d’union che passi attraverso di loro e…
È possibile unire i tre titoli della “trilogia popolare verdiana” con un trait d’union che passi attraverso di loro e…
Opera dai forti contrasti teatrali e musicali, Cardillac non rientra certamente tra i titoli più frequentati del repertorio. Tuttavia la…
Con la promessa di una notte d’amore, induce un cavaliere a sfidare il misterioso assassino che agita le notti parigine.…
Alceste è un’opera che ha bisogno di buone guide, soprattutto quando si mette in scena l’originale versione italiana composta per…
Proprio nei giorni in cui da Londra si annuncia per il luglio prossimo la prima assoluta de L’ange de Nisida…
Nella versione francese, mai rappresentata al Maggio, dal 22 febbraio al 3 marzo va in scena La favorite di Gaetano…
Da Massimo Ranieri a Gaetano Donizetti, il passo è…breve. Mattia Olivieri, baritono emiliano classe 1984, da ragazzo cantava “Perdere l’amore”…
Violetta non è altri che Anita Ekberg, impegnata a Roma nelle riprese de La dolce vita, e la società mondana…
L’algida Svizzera di una stazione sciistica alpina negli anni Trenta del Novecento è il contesto scelto dal regista Bepi Morassi…
Nuovo ordine al Teatro del Maggio di Firenze. Con la designazione di Cristiano Chiarot a nuovo sovrintendente viene importata da…