Roma, Teatro dell’Opera – I puritani
Patria e amore “onnipossenti nomi” regolarmente all’appello nei gesti come nelle parole mentre, in primo piano, si staglia il grande…
Patria e amore “onnipossenti nomi” regolarmente all’appello nei gesti come nelle parole mentre, in primo piano, si staglia il grande…
Anno formidabile quel 1830, quando nel giro di pochi mesi il duca Pompeo Litta seppe accaparrarsi per il “suo” Teatro…
Il Teatro Carlo Felice di Genova tenta, con la stagione d’autunno, di recuperare il terreno perduto a causa del Covid…
Pochi tenori del passato e del presente sono, o sono stati, in grado di eseguire per esteso il ruolo del…
Non si poteva trovare serata più calda e umida di quella che ha visto andare in scena sul palco in…
Nella seconda metà del Novecento, La Cenerentola è stata una delle opere rossiniane forse più penalizzate sotto il profilo visivo.…
Venerdì 23 aprile, alle ore 10, Rai5 ripropone il Così fan tutte di Mozart andato in scena trionfalmente nel 2000…
Autore emblema del puro belcanto primo Ottocento, campione nel forgiare arcate melodiche immense, ora innervate di impennate ardenti, ora velate…
Titolo inaugurale dell’edizione 2018 del Rossini Opera Festival, Ricciardo e Zoraide va in onda mercoledì 9 settembre alle 21.15 su…
Composta nel 1842, Don Pasquale viene ancora annoverata come opera buffa, genere a cui è legata da una tradizione di…