Roma, Teatro dell’Opera – I puritani
Autore emblema del puro belcanto primo Ottocento, campione nel forgiare arcate melodiche immense, ora innervate di impennate ardenti, ora velate…
Autore emblema del puro belcanto primo Ottocento, campione nel forgiare arcate melodiche immense, ora innervate di impennate ardenti, ora velate…
Titolo inaugurale dell’edizione 2018 del Rossini Opera Festival, Ricciardo e Zoraide va in onda mercoledì 9 settembre alle 21.15 su…
Composta nel 1842, Don Pasquale viene ancora annoverata come opera buffa, genere a cui è legata da una tradizione di…
Pura e perfetta nel suo perlaceo candore di tinte quanto nella raffinata, intensa elegia dell’autentico belcanto che nel primo Romanticismo,…
Sulle placide sponde del Lago Maggiore e nella raccolta cittadina di Stresa, tra eleganti ville in stile Liberty, variopinti cespugli…
Dopo la parentesi natalizia dedicata al balletto e alla ripresa di alcuni fra i titoli in un atto presentati nei…
Ricciardo e Zoraide o dello «style oriental». In questi termini Stendhal brevemente inquadrava l’opera rossiniana, nella sua celeberrima biografia, per…
Nell’anno del 150° anniversario della morte di Rossini il Teatro Verdi di Trieste riporta sulle scene, come penultimo titolo della…
Sfogliando la cronologia del Teatro Massimo di Palermo, ci si accorge che un’opera come I puritani, frequentata ma con qualche…
L’algida Svizzera di una stazione sciistica alpina negli anni Trenta del Novecento è il contesto scelto dal regista Bepi Morassi…