Monte-Carlo, Salle Garnier – Il turco in Italia
Durante la Sinfonia d’apertura si assiste a un grande andare e venire. Si è nel backstage di un teatro e…
Durante la Sinfonia d’apertura si assiste a un grande andare e venire. Si è nel backstage di un teatro e…
Domanda retorica già ampiamente posta: Falstaff deve far ridere? Risposta già data varie volte: deve far sorridere. Il riso di…
L’ossessione di Giuseppe Verdi per lo shakespeariano King Lear è ampiamente conosciuta. Tuttavia il grosso problema che il compositore riscontra…
La riapertura da tutti sperata dopo mesi di recite in streaming senza pubblico coincide con l’inizio dell’83° Festival del Maggio…
Dopo il successo del debutto tv lo scorso 10 marzo, torna su Rai5 l’Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, realizzata in…
Quattro voci straordinarie al Teatro Massimo di Palermo. Il soprano americano Angela Meade, star del Metropolitan Opera di New York…
È congiuntamente la celebrazione del ruolo della “primadonna” nei secoli e delle eccezionali capacità di attrice di Kristine Opolais la…
Al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena hanno già sperimentato il vaccino per vincere ogni pandemia. Soprattutto quella che colpisce…
Composto da Rossini nel 1814, Il turco in Italia è una sorta di Italiana in Algeri a rovescio. Capovolta la…
Forse Luca Ronconi pensava alla «giornataccia nera» di Falstaff quando, nel novembre del 2013, per il Petruzzelli di Bari firmò…