Venezia, Teatro La Fenice – Ernani
Qualche decennio fa, Franco Fornari, uno dei padri italiani della psicologia del profondo, dedicò la seconda parte di Psicanalisi della…
Qualche decennio fa, Franco Fornari, uno dei padri italiani della psicologia del profondo, dedicò la seconda parte di Psicanalisi della…
Sbuca all’improvviso da una botola del pavimento a scacchiera come giullare di corte richiamando d’impatto, agli occhi e alla mente,…
L’etichetta Tactus pubblica un doppio CD dedicato alle romanze da salotto di Francesco Paolo Tosti (Ortona 1846- Roma 1916) su…
Il Teatro Regio di Torino ha un nuovo sovrintendente dopo il commissariamento, tanto discusso, di Rosanna Purchia, la quale, secondo…
Una vicenda archetipica, che è insieme specchio di tanti conflitti che insanguinano la storia umana e matrice culturale dell’Occidente. Il…
L’ultima recita parmense di Norma si è conclusa fra le calorose acclamazioni del pubblico che ha salutato con grande entusiasmo questa…
“E poi Tristano”, queste sono le famose parole appuntate da Giacomo Puccini sull’ultima pagina degli abbozzi per il finale di…
Amore, intrigo e veleno. O meglio, sempre in linea con la fonte schilleriana Kabale und Liebe, nobiltà contro borghesia con…
È davvero una gioia, per noi ferventi belliniani, quando un’opera del grande catanese fa il suo ritorno su un palcoscenico…
Pochi melodrammi sono costantemente notturni e sinistri come Lucrezia Borgia. Un’opera a forti tinte in cui Donizetti dispiega un gusto…