Firenze, Teatro del Maggio – Carmen
La Spagna di Carmen è uno stereotipo, si sa. Georges Bizet d’altronde non era mai stato nella penisola iberica e…
La Spagna di Carmen è uno stereotipo, si sa. Georges Bizet d’altronde non era mai stato nella penisola iberica e…
In tempi magri fa sempre comodo, anche per un grande teatro, ripescare un vecchio allestimento di un titolo di sicuro…
Si potrà dire quel che si vuole (e forse a ragione) sugli allestimenti dei teatri lirici tedeschi o austriaci, ma…
Vedo sempre meno volentieri le opere più popolari del repertorio e men che meno La bohème, il capolavoro pucciniano bestseller…
Per la terza ripresa del dittico verista per antonomasia, ovvero Cavalleria Rusticana–Pagliacci, nel fortunato allestimento del 2015 di Damiano Michieletto,…
Alla Wiener Staatsoper, il titolo più popolare di Rossini è stato proposto l’anno scorso in un nuovo allestimento per la…
Agrippina, seconda opera italiana di Händel, è per me uno dei maggiori capolavori del Caro Sassone. La perfezione del libretto…
Grazie a Victoria de los Ángeles il mondo della musica classica imparò a rispettare i cantanti lirici che “invadevano” il…
“E poi Tristano”, queste sono le famose parole appuntate da Giacomo Puccini sull’ultima pagina degli abbozzi per il finale di…
Alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella e a dieci anni esatti dall’inaugurazione del Teatro del Maggio, era il…