Parma, Teatro Regio – Ascesa e caduta della città di Mahagonny
Scelta coraggiosa, quella del Teatro Regio di Parma, che mette in scena per la prima volta Ascesa e caduta della…
Scelta coraggiosa, quella del Teatro Regio di Parma, che mette in scena per la prima volta Ascesa e caduta della…
“Un gioco del destino, uno scherzo, una follia”. Così Jacopo Spirei, nelle scarne note di regia, racconta lo spettacolo che…
Il secondo titolo operistico del Macerata Opera Festival è l’ormai classica “Traviata degli specchi”, nata proprio per lo Sferisterio nel…
Un’Aida senza riferimenti espliciti all’antico Egitto, senza piramidi e geroglifici, senza carri e cavalieri, non è una novità. E nemmeno…
Don Pasquale come il padrino. E Norina che riesce nell’intento di mettere nel sacco un personaggio senza scrupoli e temuto…
“Brevità e fuoco”. Con queste formidabili parole indirizzate al librettista Francesco Maria Piave, Giuseppe Verdi sintetizzava i termini della sua…
Affidare alla musica ciò che le parole non dicono. Con questo sentimento un pubblico attento e partecipe ha assistito a…
Il Festival Verdi di Parma, rimodellato a causa della pandemia, non rinuncia alla sua missione e presenta al pubblico –…
Un’opera tutta musica, l’opera delle opere, il melodramma forse più amato dal melomane in cerca di emozioni forti e di…
Una tragedia noir, costantemente abitata da quel senso di morte (fuggita o inseguita) che è da sempre uno dei caratteri…