Parma, Festival Verdi 2023 – I Lombardi alla prima crociata
Elegantemente noioso. Noiosamente elegante. Lo spettacolo col quale si inaugura il Festival Verdi 2023 è I Lombardi alla prima crociata,…
Elegantemente noioso. Noiosamente elegante. Lo spettacolo col quale si inaugura il Festival Verdi 2023 è I Lombardi alla prima crociata,…
“Udrai nel mar che mormora l’eco dei miei lamenti” cantano Lucia ed Edgardo in quello che forse è il più…
Per chiudere in bellezza la stagione lirica e al contempo omaggiare Franco Zeffirelli nel centesimo anniversario della nascita, il Teatro…
Dicono a Parma che “Verdi è come il maiale: non si butta via niente!”. Fedele a questo adagio, il Festival…
Provinciale. Basterebbe quanto aggettivo per definire in estrema sintesi Il trovatore in scena al Teatro Magnani di Fidenza – peraltro un autentico…
Si percepiva una bella energia a Macerata, in occasione della prima de Il barbiere di Siviglia di Rossini, terzo titolo della stagione…
Una strage. Si conclude così, secondo il regista Alessandro Talevi, Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, il melodramma-manifesto del verismo in musica,…
Scelta coraggiosa, quella del Teatro Regio di Parma, che mette in scena per la prima volta Ascesa e caduta della…
“Un gioco del destino, uno scherzo, una follia”. Così Jacopo Spirei, nelle scarne note di regia, racconta lo spettacolo che…
Il secondo titolo operistico del Macerata Opera Festival è l’ormai classica “Traviata degli specchi”, nata proprio per lo Sferisterio nel…