Parma, Festival Verdi 2020 – Ernani
“Brevità e fuoco”. Con queste formidabili parole indirizzate al librettista Francesco Maria Piave, Giuseppe Verdi sintetizzava i termini della sua…
“Brevità e fuoco”. Con queste formidabili parole indirizzate al librettista Francesco Maria Piave, Giuseppe Verdi sintetizzava i termini della sua…
Affidare alla musica ciò che le parole non dicono. Con questo sentimento un pubblico attento e partecipe ha assistito a…
Il Festival Verdi di Parma, rimodellato a causa della pandemia, non rinuncia alla sua missione e presenta al pubblico –…
Un’opera tutta musica, l’opera delle opere, il melodramma forse più amato dal melomane in cerca di emozioni forti e di…
Una tragedia noir, costantemente abitata da quel senso di morte (fuggita o inseguita) che è da sempre uno dei caratteri…
Nel racconto di due scene del terzo atto credo si possa condensare il senso teatrale della Turandot che ha inaugurato…
Qualcuno – forse Picasso – ha detto che l’arte è una bugia che ci permette di conoscere la verità. Ne…
Un perimetro maledetto in cui regna l’amoralità e dal quale è impossibile evadere. Così il regista Federico Grazzini intende lo…
Il rosso, il nero e la ritualità del sacro. #rossodesiderio è il filo conduttore della 55ª edizione del Macerata Opera…
Irresistibile amalgama di epos antico e patriottismo, Nabucco segna l’inizio della sfolgorante carriera di Giuseppe Verdi. Non occorre soffermarsi troppo…