Gianni Schicchi secondo Damiano Michieletto: qualche riflessione
Il regista più controverso e discusso degli ultimi anni, quello il cui nome, ma del solo per altro, è sufficiente…
Il regista più controverso e discusso degli ultimi anni, quello il cui nome, ma del solo per altro, è sufficiente…
“I giovani non provano dolore” dice Ecuba nella Medea di Euripide. E invece no: lo provano eccome. Parte da qui…
Ormai è chiaro: gli allestimenti scenici non costituiscono l’attrattiva principale della stagione areniana in corso fino al 4 settembre. Si…
La prolungata interdizione dei teatri costringe le istituzioni culturali a percorrere strade per certi versi sperimentali con lo scopo di…
È firmata da Damiano Michieletto la regia della Zauberflöte (Il flauto magico) di Mozart, che Rai Cultura trasmette in prima…
Incastonato tra concerti e serate di gala con stelle della lirica, l’unico titolo operistico proposto in versione semiscenica dall’Arena di…
Una sorta di bosco incantato, teatro di una favola bella e crudele. Affascina e convince l’impianto scenico pensato da Dario…
Assieme alla prima rappresentazione in forma scenica di L’ange de Nisida, vera e propria scoperta per il Donizetti Opera, la…
Tra le opere che più si prestano a interpretazioni simboliche e analitiche, Turandot occupa un posto speciale. Anzitutto perché è…
Un poema epico in cui l’uomo si confronta col destino. Una cornice, quest’ultimo, stante il fatto che, “non ci è…