La regia d’opera in Italia – Ronconi e Pizzi, ovvero il teatro come macchina
Gli anni Settanta vedono l’emergere sulle scene liriche di due personaggi che segneranno profondamente il panorama italiano nei decenni successivi.…
Gli anni Settanta vedono l’emergere sulle scene liriche di due personaggi che segneranno profondamente il panorama italiano nei decenni successivi.…
Nella stagione 1999/2000, per festeggiare il centenario di Tosca, rappresentata per la prima volta al Costanzi di Roma il 14…
Nella seconda metà del Novecento, La Cenerentola è stata una delle opere rossiniane forse più penalizzate sotto il profilo visivo.…
Per lo spazio dedicato all’opera in onda dal 7 all’11 giugno alle 10.00 su Rai5, Rai Cultura propone cinque opere…
Ugo Tessitore, regista e storico collaboratore di Luca Ronconi, è morto ieri a Roma stroncato dal Covid. Nato nella capitale…
È il grande basso-baritono Ruggero Raimondi il protagonista del Falstaff di Giuseppe Verdi che Rai Cultura trasmette su Rai5 (canale 23)…
Puccini considerava le opere del Trittico un unicum indivisibile. Non gradiva l’idea di vederle “fatte a pezzi”. Col tempo, si…
Iniziamo dalla fine. Mentre risuonano ancora le note del suggestivo Requiem Hashirim inserito a conclusione di Lou Salomé, dal fondo…
È firmata da Luca Ronconi l’Elektra di Richard Strauss che Rai Cultura trasmette su Rai5 venerdì 8 maggio alle 17.30. L’opera, andata in scena al…
Prosegue il ciclo di opere di argomento biblico e religioso che Rai Cultura trasmette su Rai5 ad aprile, nel consueto spazio della domenica mattina.…