Firenze, Teatro del Maggio – Risurrezione
Quando il ventiquattrenne Franco Alfano si trasferisce a Parigi nel 1899, non è ancora riuscito a convincere gli editori italiani…
Quando il ventiquattrenne Franco Alfano si trasferisce a Parigi nel 1899, non è ancora riuscito a convincere gli editori italiani…
Vedere le opere del Trittico una di seguito all’altra fa veramente capire il motivo per cui Puccini non voleva che…
Lunga e grandiosa è la storia che lega il nome di Gaspare Spontini al Maggio Musicale Fiorentino, che già nel…
Per la ripresa dell’attività operistica del Teatro del Maggio dopo una turbolenta pausa estiva, la scelta ricade su un peculiare…
Sospesa tra passato e futuro, La Straniera è forse il titolo più enigmatico dell’intero catalogo belliniano: non è immersa negli…
Considerata uno dei capolavori del teatro in musica del Novecento, Lear di Aribert Reimann si presenta come un’opera che al…
Composta nel 1791 per l’incoronazione dell’Imperatore Leopoldo II, La clemenza di Tito paga lo scotto di essere stata a lungo…
Nel 2019 cadono i duecento anni dalla nascita di Jacques Offenbach: è dunque un bene che si festeggi questo compositore…
Der fliegende Holländer è un’opera fortemente eversiva, in primis per la forma in cui è scritta, cioè una sorta di…
Rivedendo la Carmen di Bizet che ha debuttato a inizio anno al Teatro del Maggio e ora ripresa nell’ambito della stagione di…