Firenze, Teatro del Maggio – La clemenza di Tito
Composta nel 1791 per l’incoronazione dell’Imperatore Leopoldo II, La clemenza di Tito paga lo scotto di essere stata a lungo…
Composta nel 1791 per l’incoronazione dell’Imperatore Leopoldo II, La clemenza di Tito paga lo scotto di essere stata a lungo…
Nel 2019 cadono i duecento anni dalla nascita di Jacques Offenbach: è dunque un bene che si festeggi questo compositore…
Der fliegende Holländer è un’opera fortemente eversiva, in primis per la forma in cui è scritta, cioè una sorta di…
Rivedendo la Carmen di Bizet che ha debuttato a inizio anno al Teatro del Maggio e ora ripresa nell’ambito della stagione di…
Portare allestimenti concepiti per un ambiente molto particolare, come il Cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti, nello spazio chiuso di una…
La trilogia popolare verdiana firmata da Francesco Micheli e Fabio Luisi segna anche il ritorno fiorentino, dopo nove anni dall’ultima…
Dopo aver indagato la libertà dell’artista in Cardillac, e quella dei popoli con La battaglia di Legnano, l’81° Festival del…
A scanso di equivoci, il regista lo afferma chiaramente nelle note di sala. “La mia personale scommessa – scrive Marco…
Alceste è un’opera che ha bisogno di buone guide, soprattutto quando si mette in scena l’originale versione italiana composta per…
Proprio nei giorni in cui da Londra si annuncia per il luglio prossimo la prima assoluta de L’ange de Nisida…