Firenze, Teatro del Maggio – Linda di Chamounix
Come sia possibile che un’opera accolta con successo clamoroso e un tempo così celebre venga oggi tanto raramente eseguita resta…
Come sia possibile che un’opera accolta con successo clamoroso e un tempo così celebre venga oggi tanto raramente eseguita resta…
Nonostante si paventino nuovi limiti alla capienza dei teatri e molte istituzioni continuino a navigare a vista per quanto riguarda…
Nel suo monumentale libro Verdi and/or Wagner, edito nel 2011, Peter Conrad analizza e mette a confronto nei dettagli le…
Composta nel 1842, Don Pasquale viene ancora annoverata come opera buffa, genere a cui è legata da una tradizione di…
Quando il ventiquattrenne Franco Alfano si trasferisce a Parigi nel 1899, non è ancora riuscito a convincere gli editori italiani…
Vedere le opere del Trittico una di seguito all’altra fa veramente capire il motivo per cui Puccini non voleva che…
Lunga e grandiosa è la storia che lega il nome di Gaspare Spontini al Maggio Musicale Fiorentino, che già nel…
Per la ripresa dell’attività operistica del Teatro del Maggio dopo una turbolenta pausa estiva, la scelta ricade su un peculiare…
Sospesa tra passato e futuro, La Straniera è forse il titolo più enigmatico dell’intero catalogo belliniano: non è immersa negli…
Considerata uno dei capolavori del teatro in musica del Novecento, Lear di Aribert Reimann si presenta come un’opera che al…