Roma, Auditorium Parco della Musica – Elektra (direttore Antonio Pappano)
Che la forma di concerto snaturi un po’ l’essenza stessa dell’opera è cosa ormai data per assodata, e ciò vale…
Che la forma di concerto snaturi un po’ l’essenza stessa dell’opera è cosa ormai data per assodata, e ciò vale…
Ambientazione vagamente ampezzana, impianto scenico a costo contenuto, un regista esperto, un concertatore accorto e una compagnia di canto che…
“E poi Tristano”, queste sono le famose parole appuntate da Giacomo Puccini sull’ultima pagina degli abbozzi per il finale di…
Storia di un’occasione perduta e recuperata. Con tanto di ammenda da parte di chi provocò l’antico torto. L’occasione mancata è…
Il Fidelio di Ludwig van Beethoven – avvertono gli artefici della nuova produzione che ha inaugurato con grande successo la…
Dopo oltre trent’anni, è tornato al Teatro La Fenice il Rinaldo di Händel nel celebre allestimento di Pier Luigi Pizzi.…
L’ossessione di Giuseppe Verdi per lo shakespeariano King Lear è ampiamente conosciuta. Tuttavia il grosso problema che il compositore riscontra…
Dopo l’esperienza estiva nella Cavea, il Teatro del Maggio ritorna nella sua sala principale inaugurando la stagione 2020/21 con Rinaldo…
La gestazione è stata davvero lunga. Iniziata nel 2010 e, in un primo momento, annunciata per il 2015 in coproduzione…
Dimenticare Bellini. E abbandonarsi all’ascolto di una musica bella, colta, a vestire quella che possiamo definire “la” storia d’amore per…