Napoli alla Scala: dal 4 aprile va in scena “Li zite ngalera”, opera comica di Leonardo Vinci
Il progetto di riscoperta e rilancio del repertorio barocco italiano inaugurato dal Teatro alla Scala nel 2021 con il successo…
Il progetto di riscoperta e rilancio del repertorio barocco italiano inaugurato dal Teatro alla Scala nel 2021 con il successo…
Venerdì 17 marzo alle ore 20.30 (turno A), per la Stagione lirica e di balletto 2023 del Teatro Lirico di…
Tra 2020 e 2022 il pubblico italiano si trova di fronte tre allestimenti di Rigoletto connotati da una lettura che…
Nella ricca programmazione sinfonica della stagione 2022/23 dell’Orchestra Haydn Orchester, compagine d’eccellenza nella gestione della Fondazione Haydn di Bolzano e…
Inutile girarci intorno: Ernani è l’opera impetuosa per eccellenza. L’eroina qui è contesa non da due, ma ben tre spasimanti,…
Prosegue il Festival d’Autunno del Maggio dedicato a Giuseppe Verdi; giovedì 10 novembre alle ore 20 il maestro James Conlon, alla guida del Coro e dell’Orchestra del…
Anche il Festival della Valle d’Itria offre il suo contributo al rinnovato interesse nei confronti di Francesco Cavalli (1602-1676), cremasco…
In principio ci fu Claudia Muzio, poi vennero Renata Tebaldi e Renata Scotto. Cecilia del sacerdote compositore Licinio Refice è…
Venerdì 28 gennaio alle 20.30 (turno A) si alza il sipario sulla Stagione lirica e di balletto 2022 del Teatro…
Lunedì 4 ottobre, alle ore 10, va in onda su Rai5 una produzione del Teatro Regio di Torino che riporta…