Parma, Teatro Regio – Carmen
Scegliere il punto di vista dal quale raccontare una storia sta alla base di ogni progetto narrativo. Banalmente: un conto…
Scegliere il punto di vista dal quale raccontare una storia sta alla base di ogni progetto narrativo. Banalmente: un conto…
Don Pasquale come il padrino. E Norina che riesce nell’intento di mettere nel sacco un personaggio senza scrupoli e temuto…
Non è una semplice riapertura, quella che il Teatro Massimo di Palermo ha immaginato – prima tra le istituzioni teatrali…
Il titolo inaugurale della stagione lirica del Regio di Parma nasce da un caso fortuito e fortunato. Qualche tempo fa,…
Rivedendo la Carmen di Bizet che ha debuttato a inizio anno al Teatro del Maggio e ora ripresa nell’ambito della stagione di…
Sfogliando la cronologia del Teatro Massimo di Palermo, ci si accorge che un’opera come I puritani, frequentata ma con qualche…
Nella nuova messinscena di Leo Muscato al Teatro del Maggio, alla fine Carmen avrebbe dovuto sparare a Don José. Un…
L’algida Svizzera di una stazione sciistica alpina negli anni Trenta del Novecento è il contesto scelto dal regista Bepi Morassi…
Erano anni che Zubin Mehta tentava di fare un Don Carlo a Firenze. Dopo le recite del 2004, nelle quali…
Ritorna con successo al Teatro La Fenice il bell’allestimento de La bohème ideato nel 2011 da Francesco Micheli: una cartolina…