La regia d’opera in Italia – Dalla prosa alla lirica: Martone, Tiezzi e Muscato 22 Novembre 2022Filippo Antichi Tra 2020 e 2022 il pubblico italiano si trova di fronte tre allestimenti di Rigoletto connotati da una lettura che…
La regia d’opera in Italia – L’apertura internazionale degli anni ‘90: Vick, de Ana, Krief 15 Giugno 202215 Giugno 2022Filippo Antichi Dopo l’ascesa di Luca Ronconi come astro della regia operistica italiana, nell’ultimo quindicennio del secolo scorso si assiste a una…
La regia d’opera in Italia – L’elefante nella stanza, ovvero il Dramaturg 20 Aprile 202220 Aprile 2022Filippo Antichi Uno spettro si aggira nelle locandine dei teatri d’opera europei, solitamente in fondo, dopo gli scenografi, i lighting designers, i…
La regia d’opera in Italia – Ronconi e Pizzi, ovvero il teatro come macchina 23 Gennaio 202223 Gennaio 2022Filippo Antichi Gli anni Settanta vedono l’emergere sulle scene liriche di due personaggi che segneranno profondamente il panorama italiano nei decenni successivi.…
La regia d’opera in Italia – La crisi del ‘68 e gli anni ’70: Strehler e De Lullo 2 Gennaio 20228 Gennaio 2022Filippo Antichi Il 1968 provoca un forte sconquasso nel mondo dell’opera. La ribellione che i giovani operano nei confronti dei genitori passa…
La regia d’opera in Italia – Le origini, Visconti e Zeffirelli 30 Novembre 202130 Novembre 2021Filippo Antichi “Basta con queste regie demenziali” “Perché questi registi non si scrivono un’opera da soli?” “Lo stravolgimento di ambientazione denota la…