Milano, Teatro alla Scala – L’amore dei tre re
Il 10 aprile 1913 debuttava con successo, al Piermarini, diretto da Tullio Serafin, quello che è considerato il capolavoro del…
Il 10 aprile 1913 debuttava con successo, al Piermarini, diretto da Tullio Serafin, quello che è considerato il capolavoro del…
Segna il debutto in Europa come Cio-cio-san del soprano Eleonora Buratto, dopo lo straordinario successo ottenuto al Metropolitan di New…
L’ossessione di Giuseppe Verdi per lo shakespeariano King Lear è ampiamente conosciuta. Tuttavia il grosso problema che il compositore riscontra…
La forza del destino, melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi, rimaneggiato dalla sua versione iniziale di San Pietroburgo fino…
Ritorna al Teatro alla Scala, dove ha debuttato con successo in prima assoluta il 26 aprile 2011, un’opera in tredici…
Il Teatro dell’Opera di Roma, prima di trasferirsi nella sede estiva delle Terme di Caracalla, chiude la prima parte della…
«We were a gallant company, | Riding o’er land, and sailing o’er sea.» Sembra di leggere La spigolatrice di Sapri,…
Ciascuno a suo modo. C’è chi vede in Aida un atteggiamento politicamente corretto e chi, invece, vi individua formulazioni razziali,…
Venerdì 23 giugno alle ore 21.00 Nabucco di Giuseppe Verdi inaugura la 95ª edizione dell’Opera Festival 2017 all’Arena di Verona.…
Per celebrare il centoventesimo anniversario dalla prima messinscena assoluta de La bohème di Giacomo Puccini – avvenuta proprio qui a Torino il…