Napoli, Teatro San Carlo – Les Contes d’Hoffmann
Una concentrazione piuttosto rara di grandi e varie voci accanto al centro esatto di un taglio scenico-registico che, con mezzi…
Una concentrazione piuttosto rara di grandi e varie voci accanto al centro esatto di un taglio scenico-registico che, con mezzi…
Rossiniano puro, belcantista doc, tenore romantico di rara specie: per il primo, ma anche pieno Ottocento italiano e il parallelo…
Emozioni, entusiasmi, virtuosismi e sorprese alle stelle, dal Barocco al Belcanto, con lo spettacolare trionfo dell’attesissima Cecilia Bartoli per la…
Antiquari (e antiquati…) di tutto il mondo, unitevi! Torniamo all’antico e sarà un progresso! Parafrasare Marx e citare Verdi può…
Damiano Michieletto e il lato oscuro dell’Elisir d’amore. Colpisce nel segno l’(ormai ex) enfant terrible del teatro d’opera italiano che…
Il Teatro dell’Opera di Roma porta in scena, dopo più di 100 anni, il Fra Diavolo di Daniel Auber. Massimo…
“Viva Verdi!” scrivevano i patrioti sui muri d’Italia nell’Ottocento. E Verdi è più vivo che mai nella passione di tanti…
Domenica 8 ottobre, alle ore 20, dopo oltre cent’anni di assenza, torna in scena al Teatro dell’Opera di Roma il…
«Quiconque ne l’a vue dans ce rôle, ne peut pas dire qu’il la connaît; elle s’y montre aussi grande tragédienne…
Quando il Teatro La Fenice inserì nella propria programmazione il Concerto di Capodanno, promettendo di farne un evento duraturo, forse…