Bologna, Teatro Comunale – Turandot
L’ambiguità temporale in cui si situa l’azione del libretto di Turandot, approntato da Giuseppe Adami e Renato Simoni all’inizio degli…
L’ambiguità temporale in cui si situa l’azione del libretto di Turandot, approntato da Giuseppe Adami e Renato Simoni all’inizio degli…
Non era certo un musicista prolifico, Francesco Cilea. Compose in tutto cinque opere e di queste solo una, Adriana Lecouvreur…
Nonostante fosse la produzione inaugurale del Festival dello scorso anno, la Tosca di Enrico Vanzina colpisce ancora, focalizzando le attenzioni…
Non più la «Casa giapponese, terrazza e giardino», posta in cima alla «Collina presso Nagasaki»: bensì un teatro giapponese, di…
Come ultimo titolo del 94° Festival areniano viene riproposto (fino al 26 agosto) l’allestimento de Il trovatore firmato da Franco…
“Gentili signore e gentili signori, vi chiedo scusa, chiedo scusa a questi straordinari artisti, chiedo scusa a Giacomo Puccini. non…
“Sarà una Tosca della tradizione. Perché è talmente moderna che la tradizione in questo caso è la contemporaneità”. Così Enrico…
La componente scenica è la parte più effimera di una produzione operistica. Per quanto sia pregevole, sfiorisce presto. Anche perché…